Informazioni Tecniche

Tutto ciò che devi sapere sulla tecnologia mobile spiegato in modo semplice

Come funziona il roaming

Come funziona il roaming?

Il roaming è un servizio che permette di utilizzare il proprio telefono cellulare anche al di fuori della rete del proprio operatore, sia in Italia (roaming nazionale) che all'estero (roaming internazionale).

Roaming nell'Unione Europea

Dal 15 giugno 2017, il "Roam Like at Home" permette ai cittadini europei di utilizzare il telefono in qualsiasi paese dell'UE senza costi aggiuntivi, alle stesse condizioni previste dal proprio piano tariffario nazionale.

Come funziona tecnicamente

Quando ci si sposta in un'area non coperta dal proprio operatore, il telefono si connette automaticamente alla rete di un altro operatore che ha un accordo di roaming con il proprio. Questo processo avviene attraverso:

  1. Identificazione: Il telefono invia il proprio IMSI (International Mobile Subscriber Identity) alla rete ospite.
  2. Autenticazione: La rete ospite contatta la rete di origine per verificare l'identità dell'utente.
  3. Autorizzazione: La rete di origine conferma che l'utente può utilizzare i servizi in roaming.
  4. Accesso ai servizi: Una volta autorizzato, l'utente può effettuare chiamate, inviare messaggi e navigare in internet.

Consigli per evitare costi imprevisti

  • Verifica le condizioni del tuo piano tariffario prima di partire
  • Attiva il "Roaming dati" solo quando necessario
  • Utilizza reti Wi-Fi quando disponibili
  • Imposta limiti di spesa sul tuo account
  • Considera l'acquisto di una eSIM locale per viaggi lunghi fuori dall'UE
Torna all'indice

Cos'è il 5G?

Il 5G è la quinta generazione di tecnologia per reti mobili e cellulari, che succede al 4G (LTE). Rappresenta un'evoluzione significativa nelle telecomunicazioni, progettata per aumentare la velocità e la reattività delle reti wireless.

Caratteristiche principali

  • Velocità elevate: Fino a 10 Gbps, circa 100 volte più veloce del 4G
  • Latenza ridotta: Meno di 1 millisecondo (contro i 30-50 ms del 4G)
  • Maggiore densità di connessione: Fino a 1 milione di dispositivi per km²
  • Efficienza energetica migliorata: Riduzione del consumo energetico fino al 90%
  • Affidabilità migliorata: Disponibilità del 99,999%

Come funziona il 5G

Il 5G utilizza diverse bande di frequenza:

  • Banda bassa (< 1 GHz): Ottima copertura ma velocità limitate
  • Banda media (1-6 GHz): Buon equilibrio tra copertura e velocità
  • Banda alta (> 24 GHz, onde millimetriche): Velocità elevatissime ma copertura limitata

A differenza delle generazioni precedenti, il 5G utilizza anche tecnologie come:

  • Massive MIMO: Antenne multiple che migliorano capacità e copertura
  • Beamforming: Concentrazione del segnale verso dispositivi specifici
  • Network slicing: Creazione di "fette" virtuali della rete per diverse applicazioni

Applicazioni del 5G

  • Veicoli autonomi e trasporti intelligenti
  • Realtà aumentata e virtuale in tempo reale
  • Telemedicina e interventi chirurgici a distanza
  • Smart cities e Internet of Things (IoT)
  • Streaming video in 8K e cloud gaming
Torna all'indice
Tecnologia 5G
Come verificare il segnale mobile

Come verificare il segnale?

La qualità del segnale mobile può influenzare significativamente la tua esperienza d'uso. Comprendere come verificarlo e migliorarlo può aiutarti a ottenere prestazioni ottimali dal tuo dispositivo.

Indicatori di qualità del segnale

  • Barre del segnale: Indicazione visiva generica della potenza del segnale
  • dBm (decibel-milliwatt): Misurazione precisa della potenza del segnale (da -50 dBm a -120 dBm, dove i valori più vicini a -50 indicano un segnale migliore)
  • SNR (Signal-to-Noise Ratio): Rapporto tra il segnale utile e il rumore di fondo
  • RSRP (Reference Signal Received Power): Misura specifica per le reti 4G/5G
  • RSRQ (Reference Signal Received Quality): Indicatore della qualità del segnale 4G/5G

Come verificare il segnale sul tuo smartphone

1. Codici per la modalità diagnostica

Su molti telefoni Android, puoi inserire codici come *#*#4636#*#* o *#0011# nel tastierino per accedere alle informazioni dettagliate sul segnale.

2. App per il test del segnale

Esistono numerose app disponibili sia per Android che iOS che ti permettono di monitorare la qualità del segnale, come Network Cell Info, OpenSignal, o NetMonitor.

3. Menu "Informazioni sul telefono"

Alcuni telefoni mostrano informazioni sul segnale nelle impostazioni, sotto "Informazioni sul telefono" o "Stato".

Come migliorare la qualità del segnale

  • Posizione: Avvicinati a una finestra o spostati all'esterno
  • Rimuovi ostacoli: Materiali come cemento, metallo e vetro temperato possono bloccare il segnale
  • Modalità aereo: Attiva e disattiva la modalità aereo per forzare una riconnessione alla rete
  • Aggiorna il software: Mantieni aggiornato il firmware del dispositivo
  • Amplificatori di segnale: In casi estremi, considera l'uso di un ripetitore di segnale
Torna all'indice

Cos'è una eSIM?

La eSIM (embedded SIM) è un'evoluzione della tradizionale scheda SIM fisica. Si tratta di un chip integrato direttamente nel dispositivo, che può essere programmato remotamente per connettersi a qualsiasi operatore compatibile.

Vantaggi della eSIM

  • Spazio risparmiato: Elimina la necessità di uno slot fisico nel dispositivo
  • Facilità di cambio operatore: Puoi passare a un nuovo operatore senza cambiare scheda fisica
  • Profili multipli: Possibilità di memorizzare più profili (fino a 5-10, a seconda del dispositivo)
  • Attivazione immediata: Attivazione tramite QR code o app senza tempi di attesa
  • Resilienza: Non può essere rimossa fisicamente o danneggiata come una SIM tradizionale
  • Praticità per i viaggi: Facile attivazione di piani locali durante i viaggi internazionali

Svantaggi della eSIM

  • Compatibilità limitata: Non tutti i dispositivi supportano la eSIM
  • Supporto operatore: Non tutti gli operatori offrono servizi eSIM
  • Cambio dispositivo: Il trasferimento a un nuovo dispositivo richiede la riattivazione
  • Dipendenza da internet: L'attivazione richiede una connessione internet funzionante

Come attivare una eSIM

Il processo di attivazione varia leggermente tra operatori e dispositivi, ma generalmente segue questi passaggi:

  1. Richiedi una eSIM al tuo operatore
  2. Ricevi un QR code o un codice di attivazione
  3. Vai nelle impostazioni del tuo dispositivo (generalmente sotto "Cellulare" o "Rete mobile")
  4. Seleziona "Aggiungi piano cellulare" o "Aggiungi eSIM"
  5. Scansiona il QR code o inserisci manualmente il codice di attivazione
  6. Segui le istruzioni per completare la configurazione

Dispositivi compatibili

Sempre più dispositivi supportano la tecnologia eSIM, tra cui:

  • iPhone (modelli recenti a partire da iPhone XS)
  • Smartphone Android (Google Pixel, Samsung Galaxy recenti, ecc.)
  • Smartwatch (Apple Watch, Samsung Galaxy Watch)
  • Tablet (iPad recenti, alcuni tablet Android)
  • Laptop con connettività cellulare
Torna all'indice
eSIM e tecnologia SIM integrata

Hai altre domande sulla connettività mobile?

Il nostro team di esperti è qui per aiutarti a comprendere meglio il mondo della tecnologia mobile